25 aprile 1926

Toscanini dirige alla Scala di Milano la prima mondiale di “Turandot”

Toscaniniinpillole25 aprile 1926.jpg

Rimasta incompiuta causa la prematura scomparsa nel 1924 del suo creatore Giacomo Puccini, Turandot verrà fatta conoscere al mondo in una prima mondiale diretta da Toscanini, dopo il completamento della partitura da parte di un allievo dello stesso Puccini, Franco Alfano.

La sera della prima il Maestro e l’Orchestra della Scala decideranno tuttavia di rappresentare l’opera nella sua versione incompleta, concludendo l’esecuzione sull’ultima nota scritta da Puccini, come gesto di stima e rispetto nei confronti del compositore.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.