14 maggio 1931

Toscanini aggredito al Comunale di Bologna.

Toscaniniinpillole14maggio1931.jpg

Il 14 maggio 1931 Toscanini avrebbe dovuto dirigere al Teatro Comunale di Bologna, un concerto per commemorare il compositore e musicista Giuseppe Martucci.

Arrivato in auto all’ingresso artisti, Toscanini viene circondato da alcuni squadristi intenzionati a far tornare sui propri passi il Maestro che, come sempre, si era opposto alla richiesta di far intonare all’orchestra l’inno fascista “Giovinezza”, prima dell’inizio del concerto.

Dalle parole si passò rapidamente ai fatti: i fascisti circondarono e aggredirono il Maestro che riuscì con non poche difficoltà a far ritorno in albergo, riportando ferite al volto. Il giorno dopo l’aggressione Toscanini scrisse una lettera a Mussolini, senza riceverne mai risposta. Da quel momento, il Maestro prese la decisione di non dirigere più in Italia, fintanto che il regime fascista fosse rimasto al potere.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.